Settimana Santa a Palencia

La Settimana Santa di Palencia ha cinque secoli di storia alle spalle ed è una vera mostra d’arte in strada.

La Settimana Santa di Palencia è una delle principali attrazioni turistiche, ed eventi culturali e religiosi di Palencia durante la Settimana Santa in Spagna. Vanta di rinomate sculture, create principalmente da scultori come Alejo de Vahía e Víctor de los Ríos.

Oltre al valore artistico delle sue immagini religiose, la Settimana è caratterizzata da devozione, tradizione e silenzio, interrotto solo dal suono del tararú (una specie di tromba che è caratteristica della Settimana Santa di Palencia e accompagna le processioni con il suo suono).

Per questi motivi, questa celebrazione è stata dichiarata Festa di Interesse Turistico Internazionale nel 2012, e la presenza di visitatori da tutti gli angoli della Spagna e da altri paesi è sempre più frequente.

Una celebrazione religiosa e solenne alla quale partecipano circa 5.000 fratelli e sorelle incaricati di organizzare i 20 atti e processioni che compongono la Settimana Santa di Palencia.

Inoltre, nel 2022 la Settimana Santa sarà utilizzata per rendere omaggio al VII Centenario della Cattedrale di Palencia.

Processioni

Le processioni iniziano il venerdì prima del Venerdì Santo e continuano fino alla domenica di Resurrezione. Centinaia di confraternite partecipano alle sfilate, portando i pasos o camminando per le vecchie strade della città con croci, bandiere o candele. Migliaia di persone assistono agli eventi. I pasos sono il cuore della festa. Consistono in una scultura di legno, o un gruppo di sculture, che narra una scena della Passione di Cristo. Sono portati da portatori, che sono membri delle confraternite, su una piattaforma o su delle doghe.

Processione della Settimana Santa a Palencia

I giorni della Settimana Santa

Durante il venerdì e il sabato della Settimana della Passione e nella stessa Settimana Santa, le confraternite fanno le loro processioni penitenziali a Palencia.

  • Venerdì dei Dolori
  • Sabato di Passione: È la vigilia della Domenica delle Palme.
  • Domenica delle Palme: Domenica prima della Pasqua. Questo giorno commemora l’entrata trionfale di Gesù a Gerusalemme.
  • Lunedì Santo
  • Martedì Santo: In questo giorno Gesù anticipa ai suoi discepoli il tradimento di Giuda e la negazione di San Pietro.
  • Mercoledì Santo: Questo giorno segna la fine della Quaresima e l’inizio della Pasqua. Commemora il tradimento di Giuda Iscariota che condanna Gesù Cristo alla croce.
  • Giovedì Santo: Questo giorno commemora l’Ultima Cena di Gesù Cristo.
  • Venerdì Santo: Commemora la crocifissione di Gesù e la sua morte al Calvario.
  • Sabato Santo: Il Sabato Santo si ricorda soprattutto la Vergine Maria e la sua sofferenza dopo la morte del figlio. È un giorno di preghiera e di raccoglimento.
  • Domenica di Pasqua: La Domenica della Resurrezione commemora la resurrezione di Gesù dai morti.

Confraternite

Ci sono nove confraternite che partecipano alla Settimana Santa di Palencia, quattro delle quali sono state fondate prima del XVII secolo. Sono le seguenti:

  • Confraternita della Santa Vera-Cruz. È una delle più numerose e antiche della Settimana Santa.
  • Confraternita del Santo Sepolcro. È la confraternita più antica, i suoi inizi risalgono al 1407.
  • Confraternita di Gesù di Nazareth. È quella con il maggior numero di fratelli attualmente.
  • Confraternita della Soledad.
  • Confraternita di Gesù Crocifisso.
  • Arciconfraternita di Nostro Padre Gesù di Medinaceli.
  • Confraternita del Santo Cristo della Misericordia.
  • Confraternita Francescana della Vergine della Pietà.
  • Confraternita di Nostro Padre Gesù della Sentenza.

Immagini religiose della Settimana Santa di Palencia

All’interno della vastissima collezione di sculture che si possono vedere nella Settimana Santa di Palencia, è possibile sottolineare le seguenti, per i loro autori, la loro storia e la loro qualità scultorea:

  • Vergine dei Sette Coltelli, di Vicente Espinet (1906) di proprietà della Confraternita del Santo Sepolcro. Si può vedere nelle processioni della Santa Sepoltura (Venerdì Santo) e della Solitudine della Vergine (Sabato Santo).
  • Nostra Vergine della Solitudine, opera anonima del XVIII secolo appartenente alla Confraternita della Soledad, che si può vedere nella processione della Santa Via Crucis (Mercoledì Santo), nella processione della Santa Sepoltura (Venerdì Santo) e nella processione della solitudine della Vergine (Sabato Santo).
  • Il Padre nostro Gesù Crocifisso, di Alejo de Vahía (XIV secolo), appartiene alla Confraternita di Gesù Crocifisso ed è l’immagine più antica che viene esposta nelle processioni della Settimana Santa di Palencia. Si può vedere nella processione delle Cinque Piaghe (Lunedì Santo), nell’Indulto (Giovedì Santo) e nella Santa Sepoltura (Venerdì Santo).
  • L’Entrata trionfale di Gesù a Gerusalemme, di Víctor de los Ríos (1957), custodita dalla Confraternita del Santo Sepolcro, viene portata nella Processione Liturgica della Domenica delle Palme e nell’Ingresso di Gesù a Gerusalemme (entrambe la domenica prima di Pasqua).
  • Cristo di Medinaceli, opera anonima del XVII secolo. Appartiene all’Arciconfraternita di Nostro Padre Gesù di Medinaceli e si può vedere nelle processioni del Prendimiento (martedì santo) e dell’Indulto (giovedì santo).
  • Nostro Padre Gesù di Nazareth, di Tomás de la Sierra (1717), proprietà della Confraternita di Gesù di Nazareth, si può vedere nella processione dei Passaggi (Venerdì Santo) e del Silenzio e Penitenza (Venerdì Santo).
  • Santo Cristo della Misericordia, da Portillo (XVI secolo). Appartiene all’omonima confraternita e si può vedere nelle processioni della Santa Via Crucis (mercoledì santo), dell’Indulto (giovedì santo) e della Santa Sepoltura (venerdì santo).
  • La Quinta Angoscia, di Antonio de Amusco (1602), appartenente alla Confraternita del Santo Sepolcro, può essere vista solo nella processione de La quinta angoscia (Giovedì Santo).
  • Preghiera nell’orto, del XVII secolo e di autore anonimo. Sotto la custodia della Confraternita Penitenziale e Sacramentale del Santo Vera-Cruz, esce nella processione della Preghiera in Giardino (Giovedì Santo).
  • Cristo legato alla colonna (XVII secolo). La Confraternita Penitenziale e Sacramentale della Santa Vera-Cruz lo espone solo nella processione della Preghiera in Giardino (Giovedì Santo).
  • Incoronazione di spine (XVII secolo). Questa immagine, il cui autore è sconosciuto, appartiene alla Confraternita Penitenziale e Sacramentale della Santa Vera-Cruz e si può vedere nella Preghiera nell’Orto (Giovedì Santo).
  • Recumbent (XV secolo). È una delle opere più antiche e apprezzate della Settimana Santa di Palencia. Appartiene alla Confraternita della Santa Vera-Cruz e si può vedere nella processione de La Preghiera dell’Orto celebrata il Giovedì Santo.

La Settimana Santa di Palencia è speciale per il suo immaginario, la fede di molte generazioni di Palencia e la sua storia forgiata in più di cinque secoli. Nella città di Palencia le processioni sono organizzate da nove confraternite e confraternite in cui tutti i fratelli, indipendentemente dalla loro confraternita, partecipano ad ogni atto.

L’Entrata trionfale di Gesù a Gerusalemme